Ubaldo Livolsi tra i premiati dei Confassociazioni Awards 2025
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ubaldo Livolsi tra i premiati dei Confassociazioni Awards 2025

Ubaldo Livolsi in abito grigio

Il riconoscimento al merito e alle competenze, che hanno fatto grande l’Italia, sarà il 21 ottobre 2025 nella prestigiosa Sala della Regina di Montecitorio.

Tra i protagonisti dell’edizione 2025 dei Confassociazioni Awards figura Ubaldo Livolsi, figura di spicco del panorama imprenditoriale e finanziario italiano.

Ubaldo Livolsi vanta un curriculum di primissimo piano. Ex amministratore delegato del Gruppo Fininvest, è stato l’artefice della storica quotazione di Mediaset, operazione che ha segnato un momento cruciale nella storia dell’economia italiana. Oggi è presidente di Livolsi & Partners, società da lui fondata a Milano nel 1998, e ricopre anche il ruolo di docente presso l’Università Link, contribuendo così alla formazione delle nuove generazioni di professionisti.

“Sono onorato di ricevere questo riconoscimento e ringrazio Confassociazioni per avermi inserito accanto a personalità di così alto profilo – dichiara Ubaldo Livolsi –. È un premio che dedico al lavoro, alla visione e alla fiducia nelle persone, valori che da sempre guidano il mio impegno professionale.”

Una giornata di celebrazione

La nona edizione dei Confassociazioni Awards si conferma come momento di incontro tra professioni, cultura e istituzioni, con l’obiettivo di valorizzare il capitale umano come leva di progresso e coesione sociale.

L’evento, promosso dalla Confederazione delle Associazioni Professionali presieduta da Angelo Deiana e patrocinato dalla Camera dei Deputati, si terrà martedì 21 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 18:30.

Camera dei deputati durante il voto al governo
Seduta de la Camera dei Deputati – newsmondo.it

I premiati dell’edizione 2025

Accanto a Livolsi, riceveranno il prestigioso riconoscimento altre personalità di primo piano:

Dal mondo delle istituzioni: Anna Maria Bernini (ministro dell’Università e della Ricerca), Guido Crosetto (ministro della Difesa), Maria Domenica Castellone (vicepresidente del Senato), Francesco Zaffini (presidente della 10ª Commissione del Senato) e Carolina Lussana (presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria).

Dal mondo dell’impresa e delle associazioni: Giuseppe De Rita (presidente del Censis), Giorgio Benvenuto (presidente della Fondazione Bruno Buozzi), Sandro Pappalardo (presidente di Ita Airways) e Giuseppe Pasini (presidente di Confindustria Lombardia).

Dal mondo della cultura e della ricerca: Lella Golfo (presidente della Fondazione Marisa Bellisario), Veronica Berti Bocelli (vicepresidente della Fondazione Bocelli), Roberto Battiston (fisico sperimentale e scienziato spaziale) e Carlo Ventura (direttore del National Lab of Molecular Biology and Stem Cell Engineering dell’INBB Bologna).

Un’occasione per riflettere sul valore del merito

I Confassociazioni Awards rappresentano molto più di una semplice cerimonia di premiazione: sono un’occasione per riflettere sull’importanza del merito, delle competenze e dell’impegno professionale come motori dello sviluppo del Paese. In un momento storico in cui l’Italia è chiamata ad affrontare sfide complesse, il riconoscimento a figure che hanno saputo distinguersi nei rispettivi campi assume un valore simbolico e programmatico.

L’accesso alla cerimonia, che si terrà nella storica Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, è su invito personale.

Leggi anche
Nuove opportunità di cooperazione Italia-Cina nell’ambito della moda e del tessile

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Ottobre 2025 9:40

Nuove opportunità di cooperazione Italia-Cina nell’ambito della moda e del tessile

nl pixel